top of page

Gite scolastiche ecosostenibili: idee e consigli per viaggi green

  • Immagine del redattore: Leggere e Viaggiare
    Leggere e Viaggiare
  • 15 apr
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 20 giu

Organizzare gite scolastiche ecosostenibili non è solo una scelta responsabile, ma anche una preziosa occasione educativa per sensibilizzare gli studenti sull’importanza del rispetto per l’ambiente. In un’epoca in cui le sfide climatiche e ambientali sono sempre più urgenti, proporre esperienze scolastiche che uniscano apprendimento, divertimento e sostenibilità è un valore aggiunto fondamentale per ogni istituto.


gite scolastiche ecosostenibili

Perché scegliere gite scolastiche ecosostenibili

Le gite scolastiche ecosostenibili promuovono la consapevolezza ambientale e aiutano gli studenti a sviluppare un legame più profondo con la natura. Grazie al contatto diretto con l’ambiente, i ragazzi imparano a rispettare le risorse naturali, a conoscere le buone pratiche ecologiche e a comprendere le dinamiche degli ecosistemi.

Tra i benefici di queste esperienze:

  • Sviluppo del senso civico e del rispetto per l’ambiente;

  • Approfondimento di temi come la biodiversità e il cambiamento climatico;

  • Stimolo all’apprendimento esperienziale e all’osservazione attiva.


Come organizzare una gita scolastica green

Per garantire un'esperienza autenticamente sostenibile, è importante prestare attenzione a ogni fase dell’organizzazione:


1. Scegliere mete a basso impatto ambientale

Optare per parchi naturali, riserve protette, fattorie didattiche biologiche e strutture eco-certificati è un ottimo punto di partenza. Alcuni esempi possono essere:

  • Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dove è possibile osservare la fauna locale e approfondire la biodiversità;

  • Le Dolomiti, con percorsi accessibili e laboratori di educazione ambientale.


Leggere & Viaggiare, ad esempio, propone gite di istruzione ambiente in collaborazione con guide naturalistiche e biologi, per un’esperienza educativa e coinvolgente​


2. Privilegiare mezzi di trasporto sostenibili

Quando possibile, è utile prediligere il treno rispetto all’autobus o all’aereo, riducendo così le emissioni di CO₂. In alternativa, è possibile scegliere bus moderni a basse emissioni oppure pianificare tragitti in bicicletta per gli spostamenti locali.


3. Ridurre l’uso di plastica e promuovere il riciclo

Incoraggiare gli studenti a portare borracce riutilizzabili, contenitori per il pranzo ecologici e a partecipare ad attività legate al riciclo e all’economia circolare può essere parte integrante della gita. Alcune strutture offrono anche laboratori di riuso creativo e di gestione dei rifiuti.


4. Attivare laboratori didattici ambientali

Integrare laboratori didattici nelle gite scolastiche consente agli studenti di approfondire tematiche ambientali in modo pratico. Attività come la raccolta differenziata simulata, la costruzione di piccoli orti o la realizzazione di oggetti con materiali riciclati possono essere strumenti formativi preziosi​


Idee per destinazioni ecosostenibili in Italia


Gite nei parchi e riserve naturali

Luoghi come il Parco delle Cinque Terre, la Val d'Orcia o la Riserva Naturale dello Zingaro offrono itinerari immersi nella natura con grande valore didattico, permettendo di affrontare tematiche legate alla geologia, alla biodiversità e alla protezione del territorio.


Città d’arte attente alla sostenibilità

Anche le città d’arte italiane possono essere meta di gite scolastiche ecosostenibili, soprattutto se arricchite da attività green. Ad esempio, Venezia è un laboratorio naturale perfetto per discutere di cambiamenti climatici e gestione delle acque​


L'importanza della sensibilizzazione

L’educazione alla sostenibilità passa anche attraverso il comportamento quotidiano. Insegnare agli studenti a lasciare i luoghi visitati puliti, a rispettare flora e fauna e a risparmiare energia e acqua rappresenta una forma di educazione civica ambientale che si rafforza grazie all’esperienza diretta.


Un solo pianeta, tante opportunità

Organizzare gite scolastiche green significa investire nel futuro degli studenti e del pianeta. Affidarsi a professionisti esperti come Leggere & Viaggiare può aiutare le scuole a progettare itinerari didattici sostenibili, sicuri e ricchi di contenuti formativi​

 
 
 

Commentaires


bottom of page